
La carta dei vini
ROSSI
-
Annata: 2016
-
Denominazione: Irpinia DOC
-
Vitigni: aglianico
-
Alcol: 13.5%
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2018/2024
-
Temperatura di servizio: 16/18 °C
-
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Irpinia DOC
Irpinia Aglianico DOC " Aglianico Dal Re" 2016 - Feudi di San Gregorio

Abbinamenti
/
Scheda Vino
-
Annata: 2017
-
Denominazione: Irpinia DOC
-
Vitigni: aglianico di Taurasi 100%
-
Alcol: 14%
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2018/2021
-
Temperatura di servizio: 16/18 °C
-
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Irpinia DOC
Irpinia Aglianico DOC “Taurì” 2017 - Antonio Caggiano

Abbinamenti
Primi di terra , Secondi di terra
Scheda Vino
-
Denominazione: Irpinia DOC
-
Vitigni: aglianico
-
Alcol: 13%
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2016/2026
-
Temperatura di servizio: 10/12 °C
-
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Irpinia DOC
Irpinia Aglianico DOC "Serpico" 2014 - Feudi di San Gregorio

Abbinamenti
/
Scheda Vino
-
Annata: 2007
-
Denominazione: Lacryma Christi del Vesuvio Doc
-
Vitigni: piedirosso e aglianico
-
Alcol: 14%
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2013/2023
-
Temperatura di servizio: 16/18 °C
-
Momento per degustarlo: Cena tra amici
-
Tipologia: Rosso
Lacryma Christi del Vesuvio Doc
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC "Forgiato" 2007 - Villa Dora

Abbinamenti
Secondi di carne rossa , Selvaggina
Scheda Vino
-
Annata: 2017
-
Denominazione: Costa d’Amalfi Furore Rosso DOC
-
Vitigni: piedirosso 50%, aglianico 50%
-
Alcol: 13.5%
-
Formato: 0.75l
-
Consumo ideale: 2017/2021
-
Temperatura di servizio: 16/18 °C
-
Momento per degustarlo: Cena tra amici
-
Tipologia: Rosso
Costa d’Amalfi Furore Rosso DOC
Costa d’Amalfi Furore Rosso 2017 - Marisa Cuomo

Abbinamenti
Primi di terra , Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa
Scheda Vino
Produttore: Cantine Sullo
Zona di produzione: Castelvetere sul Calore (AV)
Vitigno: Aglianico 100%
Suolo: argilloso calcareo
Vinificazione: le uve, nella prima decade di Novembre, al momento della loro completa maturazione, sono raccolte manualmente , subito trasportate in cantina e immediatamente diraspapigiate. Segue una fermentazione con macerazione lenta, di almeno 15 giorni, per favorire l’estrazione di aromi fruttati ed antociani
Irpinia
Cantine Sullo "Imperfetto"

Abbinamenti
. Questo vino Irpinia Campi Taurasini Sullo è ottimo per accompagnare cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.
Scheda Vino
-
CLASSIFICAZIONE: Campania Aglianico IGT
-
UVAGGIO: Aglianico 100%
-
CARATTERISTICHE DEL TERRENO: Argilloso
-
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
-
EPOCA DI VENDEMMIA: Prima decade di Novembre
-
PRODUZIONE: 90q/ha
-
COLORE: Rosso rubino
-
PROFUMO: Profumo di intonazione di frutta.
-
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14 – 16°C
Aglianico DOC
Campania Aglianico IGT

Abbinamenti
Formaggi, sughi di carne.
Scheda Vino
-
Area di produzione: Montefalcione, nel cuore dell’area di produzione del Taurasi D.O.C.G., con terreni situati ad un’altitudine 500/550 m. m.s.l.. Particolarmente idonei alla vinicoltura con il riconoscimento di due Denominazioni di Origine Controllata e Garantita quale Fiano di Avellino e Taurasi.
-
Vitigno: Aglianico 100%
Aglianico DOC
Colline del sole, Irpinia Aglianico DOC

Abbinamenti
Piatti a base di carne, arrosti, cacciagione e formaggi piccanti.
Scheda Vino
-
Provenienza: Italia, Campania, Irpinia
-
Denominazione: Taurasi DOCG
-
Vitigno: Aglianico 100%
-
Annata: 2008
-
Alcol: 13,5%
-
Formato: 0,75 L
-
Affinamento: 20 mesi in botti di rovere
-
Abbinamenti: Carni, formaggi stagionati, selvaggina
-
Premi/Punteggi: 92/100 Cellar Tracker
Aglianico
Taurasi DOCG 2008 – Perillo

Abbinamenti
Primi di terra , Secondi di terra
Scheda Vino
-
Il Taurasi Radici di Mastroberardino nasce nei vigneti di Montemarano e Mirabella Eclano, situati nel cuore della DOCG Taurasi.
-
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte a mano tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Il mosto svolge la vinificazione classica in rosso, con una lunga macerazione a contatto con le bucce, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per circa 24 mesi in barriques e fusti di rovere, prima d'essere imbottigliato.
Aglianico
Radici, Mastroberardino
Taurasi 2014

Abbinamenti
Arrosti, tartufi, formaggi stagionati
Scheda Vino
Classificazione: Irpinia Aglianico D.O.C
Uvaggio:100% Aglianico
Caratteristiche del terreno:argilloso, calcareo con buona sostanza organica
Sistema di allevamento:spalliera con potatura a guyot
Periodo di vendemmia:Fine Ottobre
Fermentazione:serbatoi di acciaio a temperatura controllata e affinamento in barriques di rovere francese
Grado alcolico:13,5°
Colore:rosso rubino tendente al porpora
Temperatura di servizio:temperatura ambiente
Aglianico
Intrecci – Aglianico DOC

Abbinamenti
carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati
Scheda Vino
-
Produttore: Tenuta Ponte
-
Tipologia: Rosso fermo
-
Regione: Campania
-
Uvaggio: 90% Aglianico, 10% Piedirosso
-
Formato: 0,75L
Irpinia DOC
Taurasi DOCG - Tenuta Ponte

Abbinamenti
Formaggi, sughi di carne.
Scheda Vino
-
Produttore: Cantine Sullo
-
Zona di produzione: Castelvetere sul Calore (AV)
-
Vitigno: Aglianico 100%
-
Suolo: argilloso calcareo
Aglianico
TAURASI DOCG "ROSSO RIBELLE"
_.jpg)
Abbinamenti
piatti strutturati, brasati e sughi di carne.
Scheda Vino
-
DENOMINAZIONE: Terre del Volturno IGT
-
VITIGNI: 30% Pallagrello nero, 30% Casavecchia, 20% Aglianico, 20% Rotondella (Pizzutella);
-
FORMATO: 0.75 l
-
TIPOLOGIA: Rosso
30% Pallagrello nero, 30% Casavecchia, 20% Aglianico, 20% Rotondella (Pizzutella)
KAJANERO – VESTINI CAMPAGNANO

Abbinamenti
/
Scheda Vino
-
Azienda: Azienda vitivinicola Cortecorbo
-
Denominazione: Irpinia Aglianico DOC
-
Uve: 85% Aglianico - 15% altre uve
-
Zona di produzione ed esposizione: Montemarano (AV), sud-est
-
Età del vitigno: 14 anni ca.
-
Periodo di raccolta: seconda settimana di Novembre
-
Gradazione alcolica: 13,00% ca.
-
Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia
Aglianico
Aglianico D.O.C. Irpinia "Anthonia"

Abbinamenti
/
Scheda Vino
Cantina: Miceli
Zona: Sicilia
Classificazione: IGT
Uve: Nero d’Avola
Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5
Formato (cl.): 75.0
Nero d'Avola
‘U Nicu Nero d’Avola Sicilia IGT Miceli

Abbinamenti
Carni, formaggi a pasta media e freschi
Scheda Vino
-
Cantina: Miceli
-
Anno: 2012
-
Zona: Sicilia – Castelvetrano (TP)
-
Classificazione: IGT
-
Uve: Cabernet Sauvignon e Merlot
-
Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5
-
Formato (cl.): 75.0
Cabernet Sauvignon e Merlot
Majo San Lorenzo Sicilia IGT Miceli

Abbinamenti
carni rosse, secondi corposi ed importanti, formaggi stagionati.
Scheda Vino
-
Azienda: Azienda vitivinicola Cortecorbo
-
Denominazione: Irpinia Aglianico DOC
-
Uve: 85% Aglianico - 15% altre uve
-
Zona di produzione ed esposizione: Montemarano (AV), sud-est
-
Età del vitigno: 14 anni ca.
-
Periodo di raccolta: seconda settimana di Novembre
-
Tecnica di vinificazione: vinificazione classica a temperatura controllata, lunga macerazione con le bucce
-
Gradazione alcolica: 13,00% ca.
-
Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia
Aglianico
Poggio Graffetta
Nero d'Avola 2012

Abbinamenti
/
Scheda Vino
-
Vino intenso e ricco massima espressione del territorio, dal carattere deciso, colore rosso rubino, sovrane al naso le note di marasca, ciliegie e prugna, nobile al palato, dai tannini morbidi.
-
Questo vino è unico nel suo genere perché è il frutto di tre tipi e tempi di vendemmia.
-
Una parte di vino proviene dalla vendemmia precedente ed invecchiata in barriques francesi per 12 mesi, questo vino darà rotondità ed avvolgenza. Un'altra parte del vino proviene da uno studiato appassimento in vigna delle uve di nero d’Avola.
Aglianico
Nero D'Avola Vittoria D.O.C. Judeka Vino, Cl 75

Abbinamenti
arrosto ai funghi porcini, salsicce, carni rosse
Scheda Vino
-
Il territorio irpino è particolarmente vocato alla viticoltura a causa delle sue caratteristiche pedoclimatiche e dai suoli fortemente ricchi di elementi provenienti dal Vesuvio. Terra di viticoltura autoctona dove il vitigno Aglianico è largamente diffuso e noto per le sue prestazioni di notevole livello qualitativo.
-
DENOMINAZIONE: Rosso Campania IGT
-
VITIGNO: Aglianico e Piedirosso
Aglianico
MASTRO ROSSO CAMPANIA IGT
.png)
Abbinamenti
CARNI BIANCHE,CARNI ROSSE,FORMAGGI STAGIONATI,IRPINIA,PIEDIROSSO,VINO ROSSO,ZUPPE
Scheda Vino
-
VITIGNI Corvina, Rondinella, Molinara
-
NOTE ORGANOLETTICHE
-
Aspetto: rosso rubino molto intenso.
-
Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia.
-
Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato.
Corvina, Rondinella, Molinara
Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG Magnum - Masi - 2012

Abbinamenti
Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti
Scheda Vino
Stile: Vino Rosso fermo
Denominazione: Toscana IGT
Uve: 50% Merlot, 50% Sangiovese
Produttore: Avignonesi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Montalcino
Suolo: di varie origini, comunque ricchi di scheletro
Altitudine: tra i 270 ed i 300 metri sul livello del mare
Vigneti: Merlot Avignonesi: Fattoria La Selva, situata tra i paesi di Valiano e Cortona, nella DOC Cortona; Sangiovese Tenuta Capannelle, situata a Gaiole nel Chianti, tra Siena e Firenze.
Vendemmia: Manuale, metà Settembre
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Toscana IGT
50 & 50 2013 Avignonesi

Abbinamenti
/
Scheda Vino
-
Zona di produzione:
-
Toscana
-
Uvaggio:
-
Sangiovese 80% e Malvasia Nera 20%
-
Vinificazione:
-
In rosso di 15/20 giorni, con macerazione carbonica
-
Maturazione:
-
1 anno da barrique
-
Invecchiamento:
-
12/14 mesi
-
conservare a temperatura ed umidità costanti (14°/16° C – 80/90%) in posizione orizzontale. La presenza di sostanze fenoliche nobili ne garantiscono la longevità e la freschezza.
Sangiovese 80% e Malvasia Nera 20%
Aglianico D.O.C. Irpinia "Anthonia"

Abbinamenti
Salumi e carni ricche di sapidità, baccalà alla livornese o alla vicentina, formaggi saporiti ed aromatici come il brie,il Pecorino toscano ed il Parmigiano.